L’importanza della colazione.

La colazione dà il via non solo alla giornata, bensì anche al metabolismo, aiutandolo a bruciare calorie durante il giorno. 
Inoltre fornisce l’energia di cui c’è bisogno per concentrarsi sul lavoro o a scuola.

La colazione è lo specchio di una vita sana e di abitudini alimentari corrette, volte a prendersi cura del proprio corpo a partire da ciò che mangiamo.

Cosa non deve mancare nel primo pasto della giornata?

Una buona colazione deve apportare tutti i nutrienti vitali. Ciò significa che deve essere energetica, grazie all’introduzione di proteine e zuccheri buoni. Quel che consumiamo deve fornire energia ed elementi preziosi per consentire al nostro corpo di rigenerarsi. 

In particolare, assumere frutta fresca in abbondanza, specialmente di stagione, aiuta il corpo ad integrare al proprio interno le vitamine ed i fitonutrienti necessari per il suo funzionamento.

Inoltre, mai dimenticarsi di bere in abbondanza. Se non si può certo esagerare con l’assunzione di caffeina e teina, l’idratazione può passare attraverso un bicchiere di acqua tiepida con limone, che depura l’organismo, oppure un’ottima spremuta di frutta o ancora un frullato.

Infine, perché non dare spazio ogni tanto ad alimenti ricchi di proteine e grassi buoni, come uova e salmone?

La pratica migliore è quella di alternare tra due o tre modelli di colazione sani, che aiutino il corpo a non abituarsi e gli diano una sferzata di energia e novità. 

Qualsiasi sia la combinazione che individui, l’importante è non saltare mai il pasto del mattino, in quanto rischieresti di destabilizzarne fortemente i ritmi.

Nel momento in cui ti svegli, infatti, i livelli dei nutrienti per far lavorare i muscoli e il cervello presenti nel tuo organismo sono generalmente molto bassi. I primi alimenti che consumerai saranno determinanti per dare il via alla tua giornata in maniera corretta.