Giallo e arancione i colori dell’autunno e delle zucche!
Le zucche, con gli stessi meravigliosi e caldi colori dell’autunno, arrivano puntuali per riscaldare i nostri animi in queste giornate piovigginose.
La zucca oltre che un ottimo alimento è stata la protagonista di molte favole, la più famosa è sicuramente Cenerentola. E’ inoltre la protagonista assoluta della festa di Halloween, dove viene intagliata a mano per creare una lanterna con il volto un po’ spaventoso.
La zucca è un ortaggio con un basso contenuto calorico ma allo stesso tempo con tante proprietà: è ricca di potassio, di beta-carotene (antiossidante che previene l’invecchiamento delle cellule), è ricca di fibre e un concentrato di vitamine e sali minerali.
La zucca è molto versatile e si presta a tantissime ricette: antipasti, zuppe, risotti, condimento per la pasta, dolci… Potete cambiare ricetta ogni giorno e non stufarvi mai di utilizzare questo ortaggio.
Noi vi suggeriamo il risotto, zucca e salsiccia.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 gr di riso
- 300 gr di zucca
- 200 gr di salsiccia
- 1 scalogno o un porro
- brodo vegetale
- ½ bicchiere di vino bianco
- parmigiano reggiano grattugiato, olio, burro, sale e pepe
Preparazione:
Vi diamo un consiglio per sbucciare più facilmente la zucca, tagliatela a metà, mettetela in forno per circa 20 minuti. Quando la sfornate la buccia verrà via molto velocemente, togliete tutti i semi e tagliatela a pezzetti.
Nel frattempo preparate il brodo vegetale con sedano, cipolla e carote.
In una padella antiaderente, abbastanza grande da cucinare anche il riso, fate soffriggere lo scalogno o il porro tritati con un po’ di olio di oliva, quando sarà ben rosolato aggiungete la salsiccia spezzettata grossolanamente e mescolate per qualche minuto.
A questo punto aggiungete il riso e sfumate con il vino, unite anche la zucca e fate cuocere aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo.
A cottura ultimata spegnete il fuoco, unite il burro ed il parmigiano reggiano, mescolate per amalgamare bene gli ingredienti, coprite con un panno per un minuto e il vostro risotto è pronto per essere servito.
Se vi piace potete aggiungere un po’ di cannella e noce moscata.
Vi ricordiamo sempre l’abbinamento con un buon vino!